Vuoi capire se il tuo logo è davvero da rifare?
Comunicazione
Rebranding: quando e perché rifare il logo aziendale?

Che cos’è il rebranding: significato.
Il rebranding è un rinnovamento, una rivitalizzazione del proprio Brand e di conseguenza della propria immagine, che porta ad un posizionamento più efficace sul mercato e dunque anche ad un cambiamento e un miglioramento nella percezione che i consumatori avranno dell’azienda o di un prodotto.
Un rebranding può partire da un nuovo nome, ma molto più spesso prevede il restyling del logo e, trattandosi di una attività che va proprio al cuore e alla base di tutto il sistema aziendale, necessita di una strategia accurata per rendere proficuo questo importante cambiamento.
L’innovazione che porta nelle aziende si realizza, infatti, a più livelli: non solo si basa su un posizionamento più efficace e sulla differenziazione dai competitor, ma rappresenta una nuova veste e una nuova rappresentazione per tutte le persone che fanno parte della realtà aziendale, che attraverso il rebranding vengono valorizzate da un progetto di innovazione aziendale.
Come Valenti04 abbiamo visto come questo importante cambiamento può rafforzare dunque un’azienda o un prodotto sotto più punti di vista e portare nuova energia nella propria attività.
Perché il rebranding
Col tempo si modificano i mercati e le abitudini di consumo, i prodotti e i servizi si evolvono e nascono nuove tendenze. Il panorama cambia e un marchio non può essere immutabile.
Non è pensabile, infatti, che la comunicazione aziendale possa attraversare tutte queste trasformazioni, mantenendo inalterata la propria efficacia. È necessario evolversi così come si evolve l’ecosistema in cui siamo inseriti.
Un restyling permette, dunque, di rendere coerente l’immagine aziendale con il mercato e settore di riferimento, con le nuove esperienze e i nuovi valori offerti dall’azienda al consumatore.
Come capire se il proprio logo è da rifare: quando è necessario un restyling?
Le aziende attraversano una naturale evoluzione nel tempo e accade, prima o poi, che ci sia uno scollamento tra l’immagine aziendale studiata precedentemente e la realtà che ad oggi rappresenta.
Il primo passo che compiamo come Valenti04 è raccogliere tutti gli strumenti di comunicazione attuali dell’azienda, approfondirne la conoscenza sulla sua evoluzione, su cosa e chi è diventata oggi ed i suoi obiettivi futuri a breve, medio e lungo termine per poi andare ad analizzare più nel dettaglio il Brand verificando:
- Quanto il Brand è effettivamente rappresentativo, fedele e coerente rispetto all’azienda e ai suoi valori oggi,
- Quanto rispecchia il posizionamento sul mercato a cui l’azienda aspira,
- A livello tecnico quanto è leggibile, riconoscibile e memorabile rispetto ai competitor diretti ed indiretti nei font, colori e contrasti cromatici, segni grafici e nelle differenti versioni presenti,
- Quanto è efficace anche nella comunicazione on-line, ormai diventata imprescindibile per la quasi totalità delle aziende, e dunque nella sua visualizzazione in digitale sui vari strumenti desktop e mobile.
Rebranding totale o parziale?
Vi sono diversi modi e diversi livelli di fare rebranding in base alle specifiche necessità di ogni singolo caso aziendale o prodotto.
Si parla di rebranding totale quando si va ad agire su tutti gli elementi distintivi del brand in modo rivoluzionario e radicale portando ad uno stravolgimento e dunque ad una rottura con il passato. È il caso in cui ad esempio un’azienda cambi il core business e questo sia presente nel proprio naming. Per estremizzare, se la Pasticceria Rossi negli anni passa ad occuparsi solo di cake design può necessitare non solo di una nuova veste grafica più vicina al nuovo prodotto ma anche di cambiare il nome in Rossi Cake Design per essere più immediatamente riconoscibile e associata al proprio core business.
Si parla di rebranding parziale quando vengono fatti interventi più “soft” e graduali, di accompagnamento verso il cambiamento e l’evoluzione aziendale, mantenendo la riconoscibilità del Brand.
È il caso più diffuso degli anniversari aziendali, dove può avvenire un refresh grafico e dunque vi è un processo innovativo, ma si cerca al contempo di preservare la storicità ed il legame con il passato, andando ad esempio a rimodernizzare il desing ma mantenendo la coerenza di colore, cercando una maggiore costanza.
Tra le due strade ovviamente c’è un ventaglio molto ampio di livelli di intervento che viene definito solo dalle specifiche esigenze di ogni azienda.
Qual è il tempo giusto per rifare il logo aziendale o di un prodotto?
Come anticipato, ci sono una serie di analisi per capire se il proprio Brand è effettivamente rappresentativo o meno e se dunque è arrivato il momento di evolverlo.
Ci sono però degli eventi interni ed esterni che possono accelerare o far pensare ad un rebranding in un particolare momento. Si tratta di ottime occasioni in cui il rebranding può aumentare la portata della comunicazione a 360° in modo efficace:
- I già citati anniversari aziendali: come Valenti04 abbiamo curato con soddisfazione dei nostri clienti il restyling di molti loghi in occasione del 15°, 30° o 35° anniversario aziendale. Si tratta di rinnovamenti d’immagine per trovare nuova forza per un nuovo capitolo della propria azienda. Da qui deriva poi solitamente un refresh di tutta la comunicazione, degli strumenti utilizzati, della comunicazione on-line e si può unire anche attività di ufficio stampa con pubblicazione di articoli e campagne sui media e l’organizzazione di un evento aziendale per celebrare l’anniversario ed il nuovo Brand,
- La partecipazione a fiere ed eventi, che includono inoltre tutta una serie di strumenti on-line e off-line, come newsletter per informare i propri clienti delle iniziative, brochure e cataloghi, creazione di gadget e merchandising, allestimenti. L’evento può essere la scusante per presentarsi in modo nuovo e porre l’attenzione sull’evoluzione che l’azienda sta attraversando, sulla sua crescita e carica innovativa, anche off-line,
- L’espansione aziendale, fusioni o cambiamenti nel core business: i cambi di rotta e direzione presuppongono una nuova energia e la necessità di essere rappresentati in modo differente e sono anche occasione di coinvolgimento della nuova popolazione aziendale,
- L’ingresso nel mercato di nuovi competitor o concorrenti più agguerriti e meglio preparati nella comunicazione è sicuramente un altro parametro che sposta il livello della comunicazione di un settore e “obbliga” a fare uno step di crescita, che spesso passa dal rebranding.
Quanto costa rifare il logo aziendale?
La vera domanda è quanto costa non farlo, quanto perderemmo in competitività, riconoscibilità e forza se decidessimo di mantenere un brand che non ci rappresenta e che invece di avvicinarci ai nostri clienti ci allontana.
Vuoi capire se il tuo logo è davvero da rifare?
Contattaci per una analisi del tuo Brand, per capire quanto è rappresentativo ed efficace sul mercato di oggi e di domani:
info@valenti04.it
T. 030 5357948
Scopri alcuni dei nostri rebranding:
Il Bagnolo Eco Lodge | Falar Serramenti | Solzi Immobiliare | La Mongolfiera

Il cerchio è simbolo di perfezione ed esprime pienezza ed armonia. Nel suo significato viene ricondotto a numerosi elementi naturali: il Sole, potere maschile, ma allo stesso tempo l’anima e l’acqua, principio femminile, e l’infinito del Cielo. Nella sua completezza e forma ciclica rappresenta il tutto e le energie spirituali. Nel pensiero psicologico moderno simboleggia il sé e la totalità della psiche, richiama la mente in uno stato perfetto e di benessere.

Il Bagnolo Eco Lodge è un vero e proprio mondo, una delle tenute più estese dell'Alto Garda, in cui convergono ospitalità alberghiera elegante e raffinata, con suite moderne e country room dal sapore antico, prodotti a km zero direttamente dalla fattoria dell'eco lodge e percorsi nella natura intorno alla tenuta e allo scoperta del parco. Tre realtà per tre declinazioni di logo dedicate.

Partendo dai moduli regolari che compongono le facciate continue, è stato scelto come elemento base il quadrato, che rappresenta la solidità e stabilità, lo spazio, l’universo creato, la concretezza. All’interno del quadrato è stata inscritta la F, rappresentativa del logo storico. È stata inoltre inserita la rotazione, che richiama il marchio originale dando dinamismo e nuovo volume al segno grafico.

La variazione cromatica pone l’accento sulla F, rendendola di facile lettura e trasformando il semplice elemento grafico nel segno distintivo del marchio, presente quale elemento forte anche nel logo storico.


Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica perché non caratterizzato da periodicità e non costituisce prodotto editoriale ai sensi della legge nr. 62 del 6.03.2001 e ss. mm.. I contenuti pubblicati sul blog sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore. Chiunque pubblichi, condivida, utilizzi i contenuti del blog, anche parzialmente, è sempre tenuto a indicarne la fonte, pena le sanzioni stabilite ai sensi di legge.