Quando è utile la presenza sui social network per la tua azienda?
Web
Social network per le aziende: perchè?

I social media rappresentano ottime piattaforme per le aziende, in grado di rispondere a più obiettivi aziendali.
Per valutarne dunque l’effettiva utilità all’interno della propria strategia di comunicazione è fondamentale chiarire a monte quali sono gli obiettivi che la nostra azienda vuole raggiungere nel breve, medio e lungo periodo e capire se, quali e come i social oggi a disposizione possono aiutarci ad avvicinarli e raggiungerli in base ai target che effettivamente li utilizzano e dunque con cui possiamo entrare in contatto.
Quali obiettivi aziendali posso raggiungere con i social network?
Visibilità sì, ma profilata.
In primo luogo, essere sui social media equivale ad “esserci”, avere una presenza on-line. I social network danno visibilità all’azienda, ai suoi prodotti e servizi, permettendole di raggiungere ed ampliare il proprio pubblico, soprattutto in modo molto mirato e profilato grazie all’advertising.
Aiutano nella notorietà del Brand, nella sua riconoscibilità nel mercato e dunque anche nel rafforzare il posizionamento. Si lavora dunque sulla “brand awareness” ovvero sulla consapevolezza che gli utenti hanno del nostro Brand.
Tramite i social non si trasmettono infatti solo messaggi informativi e promozionali, ma i valori e l’identità aziendale stessa.
Una comunicazione a doppio senso.
I social network, nel bene e nel male, permettono di entrare in contatto con gli utenti in modo attivo e instaurare con loro una relazione. Questo, se gestito correttamente e con attenzione può portare ad un incremento della fidelizzazione e al miglioramento della reputazione aziendale.
Non è solo, infatti, ciò che diciamo ma anche come interagiamo che definisce la nostra identità e la capacità del nostro Brand di attrarre nuovi consumatori e preservare gli acquisiti nel tempo.
Le tipologie di contatto rese possibili in particolare dalle campagne advertising sono di diverso tipo e grado di coinvolgimento e vanno dalla semplice interazione con un nostro contenuto (like, commento, condivisione) ad azioni molto più mirate come: messaggi in direct per richiesta informazioni / preventivi / appuntamenti, rilascio di recensioni, download di nostri contenuti (guide, brochure, ebook, etc.), compilazione di form con propri contatti come mail e numero di telefono, compilazione di survey, partecipazione a sondaggi, prenotazioni di prodotti / servizi, acquisti.
È importante che un’azienda abbia ben chiare le azioni che vuole che il suo utente faccia in risposta alla propria presenza sui social. Questo le permetterà di capire che tipo di contenuti creare, con quali call to action, quali obiettivi inserire nelle proprie sponsorizzazioni (visualizzazione, generazione di lead, visita alla pagina, etc.) e come integrarle nel resto della strategia comunicativa.
Qui il passaggio dal “semplice” postare al gestire effettivamente il mezzo pubblicitario è molto importante e servono capacità tecniche specifiche e ben aggiornate per poter utilizzare al meglio le campagne, ottimizzarle e cercare di raggiungere al meglio gli obiettivi aziendali. Per questo serve un’agenzia preparata ed aggiornata, dato che gli algoritmi e le regole dei social cambiano molto frequentemente.
Parlano i dati.
Grazie ai sistemi di profilazione intrinsechi nelle piattaforme pubblicitarie, come ad esempio nel Business Manager di Facebook, i social rappresentano un ottimo strumento analitico sia per valutare l’andamento delle campagne pubblicitarie, sia per determinare e comprendere meglio il proprio target e la sua evoluzione, studiare il proprio mercato o aprirsi a nuovi.
Per questo possono essere utilizzati sia per fini commerciali più diretti ed immediati per cercare di ampliare il proprio pubblico / potenziali clienti / vendite, ma anche di analisi e ricerca come:
- studio preventivo per analizzare come potrebbe rispondere un determinato pubblico al lancio di un prodotto o servizio,
- analisi di quale prodotto o servizio tra la nostra gamma riscuote più successo da parte del target di riferimento,
- capire come reagiscono nuovi territori, sia a livello nazionale che internazionale, rispetto alla nostra offerta.
Sono dunque molto utilizzati non solo dalle aziende in fase di espansione, ma anche dalle start up per la definizione del proprio MVP (minimum viable product) se non del prodotto stesso.
Web reputation.
Un altro parametro interessante che ci permettono di monitorare e sul quale possiamo lavorare come obiettivo aziendale è l’andamento e il miglioramento della reputazione on-line della nostra azienda o prodotto.
Se è vero che la reputazione della nostra azienda non si esaurisce nei social, è anche vero che questi ne entrano a far parte in modo sempre più importante, non solo con le recensioni che lasciano gli stessi utenti (le famose stelline di gradimento), ma anche con i commenti stessi che postano in risposta ai nostri contenuti e campagne, con il tono che usano quando parlano con noi e di noi e ciò che dicono.
Gli utenti sono, infatti, oggi molto attenti a tutte le interazioni, come vengono gestite, cosa dicono gli altri utenti in risposta all’attività dell’azienda, cosa e come l’azienda stessa risponde. Tutti questi aspetti concorrono all’idea di reputazione che l’utente si farà di noi e dunque alle possibilità di successo di acquisire un nuovo cliente.
Customer Service.
Strettamente legato all’interazione con i clienti c’è il Customer Service. Per un’azienda può essere necessario gestire il pre-vendita o anche il post-vendita e sempre più spesso gli utenti scelgono i social e i programmi di messaggistica istantanea come Messanger e Whatsapp o i messaggi Direct di Instagram per avere informazioni, richiedere assistenza e supporto.
È la facilità di contatto, in ogni momento della settimana e del giorno, e il filtro del web a rendere spesso più propense le persone a scrivere attraverso questi mezzi piuttosto che utilizzare la chiamata o la mail.
È possibile dunque instaurare con gli utenti un dialogo continuo ed intervenire anche nelle situazioni critiche per modificare e “aggiustare” la comunicazione affinché non vi siano problematiche, reclami, lamentele che metterebbero in cattiva luce la nostra azienda.
I social permettono infatti di avere feedback in real time a cui poter dare risoluzione immediata.
Vuoi che Valenti04 ti aiuti nell’individuare la strategia social utile ai tuoi obiettivi aziendali?
La nostra agenzia vi affianca per una prima analisi della comunicazione, dei canali attivi e degli obiettivi che volete raggiungere nel breve-medio-lungo termine, in modo da identificare gli strumenti social più idonei da integrare nella strategia aziendale in modo efficace.
Contattaci per un appuntamento.
info@valenti04.it
T. 030 5357948
Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica perché non caratterizzato da periodicità e non costituisce prodotto editoriale ai sensi della legge nr. 62 del 6.03.2001 e ss. mm.. I contenuti pubblicati sul blog sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore. Chiunque pubblichi, condivida, utilizzi i contenuti del blog, anche parzialmente, è sempre tenuto a indicarne la fonte, pena le sanzioni stabilite ai sensi di legge.





L'AGENZIA DI COMUNICAZIONE VICINO A TE.
Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica perché non caratterizzato da periodicità e non costituisce prodotto editoriale ai sensi della legge nr. 62 del 6.03.2001 e ss. mm.. I contenuti pubblicati sul blog sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore. Chiunque pubblichi, condivida, utilizzi i contenuti del blog, anche parzialmente, è sempre tenuto a indicarne la fonte, pena le sanzioni stabilite ai sensi di legge.